La Santa Eucaristia è il Sacramento in cui Gesù dona il suo corpo e il suo sangue – ovvero se stesso – per noi.
Nell’ultima cena, Gesù, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: “Questo è il mio corpo, che è dato per voi: fate questo in memoria di me”. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il calice dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi”.(Lc 22,19)
Il ministro dell'Eucaristia è il sacerdote (Vescovo o presbitero) che agisce nella persona di Cristo e a nome della Chiesa.
Gli elementi essenziali per realizzare l'Eucaristia sono il pane e il vino.
Nell’Eucarestia Gesù diviene presente sull’altare, proprio come quando, sulla croce, si diede in sacrificio al Padre per la nostra salvezza. L'Eucaristia è memoriale nel senso che rende presente e attuale lo stesso SACRIFICIO.
Gesù Cristo è veramente presente nell'Eucaristia con il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua Anima e la sua Divinità.
Il centro della Messa è la PREGHIERA EUCARISTICA, in cui il sacerdote invoca lo Spirito Santo e fa rivivere ciò che Gesù ha fatto nell’ultima cena.