La Confermazione, come suggerisce la parola stessa, “conferma”, cioè rafforza, rendendola operativa, la Grazia ricevuta nel Battesimo. Se il Sacramento del Battesimo ci rende cristiani, quello della Confermazione ci dona la forza per testimoniare la fede nel Signore Gesù. Per ricevere questo sacramento bisogna essere battezzati. Comunemente viene chiamata Cresima perché nel rito si usa il Sacro Crisma. Come per il Battesimo, anche la Confermazione imprime in coloro che la ricevono il “carattere”, per cui il cresimato appartiene per sempre a Cristo.

Gesù ha promesso:Quando verrà il Consolatore che io manderò. Lo Spirito di Verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza; e anche voi mi renderete testimonianza”.(Gv 15,26-27)

Il ministro pronuncia la forma: “Ricevi il sigillo dello Spirito Santo, che ti è dato in dono”. Il sigillo indica “confermazione e “consacrazione”: il cresimato si impegna ad essere parte viva della Chiesa e riceve in pienezza lo Spirito Santo, già ricevuto nel Battesimo.



Lo Spirito Santo, porta con sé 7 doni: