La Confermazione, come suggerisce la parola stessa, “conferma”, cioè rafforza, rendendola operativa, la Grazia ricevuta nel Battesimo. Se il Sacramento del Battesimo ci rende cristiani, quello della Confermazione ci dona la forza per testimoniare la fede nel Signore Gesù. Per ricevere questo sacramento bisogna essere battezzati. Comunemente viene chiamata Cresima perché nel rito si usa il Sacro Crisma. Come per il Battesimo, anche la Confermazione imprime in coloro che la ricevono il “carattere”, per cui il cresimato appartiene per sempre a Cristo.
Una croce tracciata sulla fronte con il SACRO CRISMA (olio misto a balsamo consacrato dal Vescovo) è la materia; il Vescovo impone le mani sui cresimandi, ed essi rinnovano le promesse del Battesimo.
Il ministro della Cresima è il Vescovo. In caso di necessità, anche un sacerdote può farlo purché abbia ricevuto l’incarico da parte del Vescovo.
Anche nella Cresima compare un PADRINO o una MADRINA: devono rappresentare “punti di riferimento” per la vita cristiana del cresimato, che da questo momento deve “andare con le proprie gambe”.
1) SAPIENZA
2) INTELLETTO
3) CONSIGLIO
4) FORTEZZA
5) SCIENZA
6) PIETÀ
7) TIMOR DI DIO